21 Marzo 2025
PPT: 1) problemi accesso fascicoli PM; 2) deposito atti PM/Giudice 3) depositi penali GdP
Cari Colleghi, informo di quanto segue.
1) Come mi avete segnalato in tanti, a seguito di richieste di visibilità dei fascicoli della Procura, che pur alle segreterie risultano regolarmente accettate, in alcuni casi non si riceve la pec con link e password, non si visualizza la cartella compressa per l’accesso agli atti o ci si ritrova un rifiuto automatico dell’istanza. L’assistenza ministeriale del Portale (cui potete rivolgervi con una mail a info-ppt@giustizia.it ) risponde riferendo la possibilità, da un lato, di scarto temporale tra l’accoglimento e la visualizzazione e, dall’altro, di respingimento automatico della richiesta per motivi di mancato allineamento dei sistemi di cancelleria. In caso di necessità o urgenza potrete rivolgerVi alle segreterie che, come hanno fatto con apprezzabile cortesia in questi giorni, cercheranno di fornire la documentazione in modalità alternativa. La Procura e l’Ordine stanno comunque effettuando i controlli e i confronti del caso, per verificare se si stratta di problematica locale o più estesa e per addivenire ad una soluzione quanto prima possibile.
2) Colgo l’occasione per rammentare, viste le numerose segnalazioni che mi giungono dalle segreterie o da Voi, che per il deposito delle istanze di visibilità e per altri atti occorre prestare attenzione al tipo di atto e all’ufficio destinatario. Il Portale, infatti, contiene diversi atti “doppi” con denominazione purtroppo simile, uno destinato alla Procura e l’altro al Giudice oppure uno per i reati di Tribunale e uno per quelli del GdP, e per il buon esito del deposito occorre cercare (scorrendo o con la lente) e selezionare quello corretto. Così per esempio, per il caso per cui più frequentemente mi chiedete chiarimenti, “Accesso, copia e visione (art. 116 c.p.p.)” va al Giudice, “Richiesta visibilità fascicolo (art. 116 c.p.p.)” va al PM.
3) Anche per i depositi al GdP occorre prestare attenzione all’ufficio destinatario, perché esistono quelli specifici: “Procura della Repubblica (reati GdP)” e “Tribunale (Appello Reati GdP)”, oltre ovviamente a “Giudice di Pace”. Le segreterie segnalano inoltre che per alcuni depositi (per es. lista testi, costituzione di parte civile, etc.) non è sufficiente indicare il RGNR ma occorre anche il RG GdP, perché altrimenti li vedono ma non riescono a lavorarli.
Cordiali saluti a tutti.
COMMISSIONE INFORMATICA COA CUNEO
Il referente avv. Fabrizio Testa
Modificato: 21 Marzo 2025